MGA
Legittima difesa
Inizio: Martedì 14 Gennaio 2025 Fine: Venerdì 30 Maggio 2025Tutti i giorni si registrano episodi delittuosi ed eventi criminosi che determinano in ogni cittadino dotato di particolare sensibilità, una inconscia spinta verso la riscoperta del proprio potenziale difensivo.
Gli obiettivi del corso si possono riassumere in pochi punti:
- sviluppare i nostri meccanismi psicofisici, per aiutare a prevenire situazioni rischiose;
- formare il carattere alla non violenza;
- sviluppare autostima e autocoscienza, “forza tranquilla” da opporre al momento dell’aggressione;
- agire per difendersi da una violenza ingiustificata nel caso di inevitabili aggressioni, almeno per limitare i danni;
Lo studio e la pratica prevedono:
- la gestione della distanza e la prevenzione;
- l’apprendimento di tecniche di difesa da prese ai polsi, alla giacca, al collo.
In generale, gli aspetti fondamentali di un buon metodo di autodifesa devono comprendere:
- la parte visiva: ci permettere di individuare e riflettere sulle problematiche della situazione in cui ci si trova, la nostra posizione rispetto ad una eventuale aggressione;
- parte biomeccanica: in caso di aggressione le gambe, le braccia e soprattutto le mani, usate come pinze, afferrano, impugnano o colpiscono, pertanto sapere come usarle è molto importante più di un’arma stessa;
- parte biomeccanica: in caso di aggressione le gambe, le braccia e soprattutto le mani, usate come pinze, afferrano, impugnano o colpiscono, pertanto sapere come usarle è molto importante più di un’arma stessa;
- parte psicologica: per l’apprendimento di tecniche di autodifesa è necessario allenarsi alla gestione della paura, alla conoscenza dei suoi effetti sul proprio corpo e sulla mente che possono sfociare nel panico.
Fase preparatoria con esercizi propedeutici alla difesa
I principali contenuti in questa fase di studio riguardano:
- l’equilibrio, la postura e la posizione di guardia in piedi ed a terra
- gli spostamenti, le schivate, le parate
- le cadute
- tecniche di percussione a lunga/media/corta distanza
- principali punti vulnerabili e pressioni dolorose
Lezioni
Martedì | dalle 19:00 alle 20:15 | Primo gruppo |
Venerdì | dalle 17:15 alle 18:15 | Secondo gruppo |