"Di' quel che sai, fai quel che devi, venga quel che può"
Sonja Kovalevskaja, matematica letterata (1850-1891)

Phone Icon  331 - 2343221

Articolo

Visualizzazioni: 207

Analisi sui tesserati judo FVG nel periodo 2006-2022

Lunedì 29 Agosto 2022

Ogni anno si chiude la parentesi estiva e con la ripresa delle attività lavorative e scolastiche inizia anche la nuova stagione sportiva. Riaprendo le porte delle palestre e dei dojo, tutti noi, tecnici e dirigenti, ci troviamo a riflettere sul bilancio tra nuovi atleti tesserati, che speriamo veder varcare numerosi la soglia delle nostre strutture, atleti che hanno confermato il tesseramento con la società e atleti che hanno abbandonato il dojo. Questo bilancio lo facciamo ragionando sui nostri numeri, i soli che spesso abbiamo a disposizione, senza avere l’informazione generale sull’andamento di questi flussi negli anni a livello regionale e nazionale. 

La disponibilità del Comitato Regionale Judo FVG ha permesso di elaborare un set di dati, elettronici e rigorosamente anonimi, sui tesserati di Judo della nostra regione nel periodo 2006-2022. L’analisi statistica dei flussi di atleti ha lo scopo di fornire a tecnici e dirigenti del Judo FVG una base di riflessione sull’andamento del movimento e sul fenomeno degli abbandoni in questi anni, incluso il periodo della pandemia Covid-19. 

Dall’analisi dei dati, già nel periodo pre-pandemia (2006-2019) si evidenziano delle criticità e una tendenza all’abbandono del judo in età giovanile. Riportando alcune percentuali (dati illustrati con maggior dettaglio nell’articolo allegato) si evidenzia un primo abbandono significativo già alle soglie dell’età agonistica (passaggio PA →ES A), con percentuali medie attorno al 25%. Il dato più significativo è comunque la diminuzione percentuale complessiva del 70% dei tesserati passando dalla classe pre-agonista (PA, 11 anni) alla classe Cadetti 3°anno (CA, 17 anni). Il numero dei tesserati continua poi tendenzialmente a calare nelle successive categorie (JU e SE). 

La valutazione dell’andamento dei tesserati in generale, e anche ripartiti per classi d’età, può aiutare nell’individuazione di specifiche criticità e consentire di indirizzare interventi mirati. Il Judo per sua natura si adatta e si trasforma, sia nel breve spazio di un randori che a maggior ragione in funzione del modificarsi delle condizioni sociali, per cui la valutazione di un trend decennale può stimolare una riflessione sulla miglior tipologia di approccio in relazione all’età degli “atleti di oggi” (bambini, agonisti, amatori) al fine di arginare il fenomeno dell’abbandono e incrementare di conseguenza la crescita del nostro movimento. Sono necessarie soluzioni percorribili e progetti di intervento concreti per le Società Sportive, orientati alla cura e all’attenzione che dirigenti, allenatori e genitori devono avere nell’accompagnare l’atleta nel suo percorso sportivo che è inscindibilmente legato al suo benessere fisico, psicologico e relazionale. L’auspicio è che questo lavoro possa stimolare il dialogo e la discussione tra tutti coloro che vivono con passione il Judo.

 

Paola Sist, Ludovico Urbani e Ranieri Urbani

 

Data creazione: 2022-08-29 11:49:56
Ultima modifica: 2022-08-29 12:07:09

ASD DOJO TRIESTE
dojotrieste@libero.it
040-946016331-2343221
 CF: 90124290322 
 Codice FIJLKAM: 06TS2819 Codice CONI: 107500